Al momento stai visualizzando La Rana senza limiti di Davide Paglia

La Rana senza limiti di Davide Paglia

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Alzi la mano il genitore che, nella vita, ha incoraggiato senza condizionamenti il “proprio” figlio, almeno 5 volte, nel momento in cui si apprestava a prendere decisioni importanti riguardo le diverse strade da intraprendere.

Rispondete a bassa voce, nella vostra mente; riflettete. Ricordo, come fosse oggi, il giorno in cui chiesi a mio nonno cosa dovessi fare da grande per realizzare i miei sogni. Mi raccontò una storia. Un giorno, un gruppo di rane decise di scalare un monte. Giunte ai suoi piedi, la maggior parte di quelle ripensò a quanto desiderato un momento prima. Tuttavia, chi per paura, chi per stanchezza, chi per mancanza di determinazione, rimasero tutte immobili come se aspettassero che qualcuna facesse il primo passo. Da dietro le fila arrivò una rana che, fino a quel momento, non si era vista né sentita affatto.

Credendo che le sue simili fossero pronte a compiere la scalata, pensò di incamminarsi solitaria per avvantaggiarsi sulle altre. Tutte le rane rimaste ai piedi del monte furono sbalordite nel vedere come la loro compagna saltasse tra una roccia e l’altra senza alcun indugio e, quando le zone più impervie si presentarono davanti a quella rana testarda, tutte in coro le gridarono di fermarsi e di tornare indietro; senza però essere ascoltate. Finalmente, tra un grido e l’altro, la ranocchia “testarda” giunse sulla cima del monte.

Solo quando fu sulla sommità, una delle rane rimaste giù la riconobbe e gridò:<<Ma quella è William, la rana sorda!>>. Mio nonno, alla fine della storia, aggiunse:<< Nella vita devi essere sempre un po’ “sordo” come la rana e ascoltare il tuo istinto e il tuo cuore. Vedrai che essi ti condurranno verso i tuoi sogni!>>.

Cari amici Genitori, vi trasmetto il medesimo messaggio. Offrite idee (la parola “consiglio” la considero veramente inadatta) ai vostri figli su come la pensate, magari metteteli in guardia e prospettate loro le varie difficoltà che potrebbero incontrare lungo il cammino. Come obiettivo finale, comunque, esortateli in ogni momento a seguire il loro istinto, ad ascoltare il cuore e la vetta più alta sarà raggiunta; gioiranno nell’ammirare il panorama più bello!

N.B. Tali idee rispecchiano il pensiero dei grandi luminari della psicologia infantile e sono le stesse che io ho applicato nel mio cammino. Per qualsiasi dubbio,
rivolgetevi ad un medico esperto.

Lascia un commento