Credo sia opportuno prepararsi la sera prima per iniziare alla grande il giorno successivo e proseguire in tutte le fasi. In particolare, proponiamo ai ragazzi di preparare lo zaino, in quanto la mattina, alle prese con le prime fasi del risveglio, questa semplice operazione potrebbe risultare più complessa di quanto previsto.
Di nostra competenza, accordandoci con l’altro genitore, sempre in serata, interessiamoci al vettovagliamento della colazione assieme allo spuntino per il giorno successivo da consumare a scuola o altrove. Abituiamo, inoltre, i “nostri” ragazzi a preparare gli indumenti prima di andare a dormire. Qualcuno potrebbe dire che, la mattina o al crepuscolo, il tempo impiegato è esattamente lo stesso! Esatto! Il particolare è che, svolgendo le mansioni descritte alla sera dopo avere accompagnato i ragazzi a dormire, al mattino, nel momento della colazione, possiamo dedicare le giuste attenzioni all’attimo che stiamo vivendo. Inoltre, per la maggior parte delle persone, la mattina è il momento dove si fa più difficoltà a carburare, in quanto il metabolismo va a pieno regime dopo 3-4 ore dalla sveglia.
Anche gli atleti di Rio 2016 hanno dichiarato che, quando gareggiavano alle dieci di mattina, si alzavano almeno alle sei per far sì che, al momento della competizione, il metabolismo fosse a pieno regime.